Differences between revisions 1 and 2
Revision 1 as of 2008-03-30 20:46:38
Size: 725
Editor: LucaBianconi
Comment:
Revision 2 as of 2008-03-30 21:10:24
Size: 2430
Editor: LucaBianconi
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 13: Line 13:

In questo caso, il comando clone non stampa output se esegue l'operazione con successo.

LyleJohnson aggiunge: Per la mia installazione di Mercurial 0.9.4 su Mac OS X(da MacPorts), ho ricevuto la seguente linea in output:

{{{
$ hg clone my-hello my-hello-new-output
2 files updated, 0 files merged, 0 files removed, 0 files unresolved
}}}

'''N.B.:''' Notare come abbiamo dato un nome descrittivo al nuovo repository, un nome che permetta di individuare facilmente lo scopo delle modifiche. Fin quando effettuare la "clonazione" di un repository in Mercurial sarà cosa rapida, noi accumuleremo velocemente molti repository poco diversi. Se non diamo a questi repository nome sensati, altrettanto rapidamente perderemo la capacità di riconoscerli.

Adesso è giunto il momento buono per fare una modifica nel nostro repository.
Andiamo nella cartella di lavoro (cfr. working directory), che è semplicemente il nome che diamo alla cartella dove sono tutti i nostri file e modifichiamo il codice sorgente per mezzo dell'editor di testi preferito:

{{{
$ cd my-hello-new-output
$ vi hello.c
}}}

Il contenuto di {{{hello.c}}} inizialmente assomiglia a questo:

==codiceC==

Facciamo in modo che dal main si stampi una linea di output in più:

==CodiceC2==

Una volta che l'abbiamo fatto salviamo le modifiche, usciamo dal nostro editor di testo ed è fatta. Ora possiamo creare un changeset.

Tuttavia riflettiamo un attimo: nel caso venissimo interrotti durante l'operazione di modifica e ci fossimo dimenticati quali modifiche stessimo facendo una volta creato il changeset? A questo proposito possiamo usare il comando {{{status}}}.

{{{
$ hg status
M hello.c
}}}

Tutorial - fare la prima modifica

Procedendo con quanto visto in TutorialCronologia, siamo nel nostro repository my-hello, già copiato in TutorialClone.

E' buona pratica nello sviluppo con Mercurial isolare ogni modifica in un repository separato (vedere anche WorkingPractices). Questo permette di evitare di mescolare il codice non correlato e rende più semplice verificare le varie parti del lavoro una per una. Iniziamo seguendo il modello.

Il nostro semplicissimo obbiettivo è far stampare una riga in più al nostro programma "hello world". Dapprima creiamo un nuovo repository chiamato my-hello-new-output clonando my-hello.

$ cd ..
$ hg clone my-hello my-hello-new-output

In questo caso, il comando clone non stampa output se esegue l'operazione con successo.

LyleJohnson aggiunge: Per la mia installazione di Mercurial 0.9.4 su Mac OS X(da MacPorts), ho ricevuto la seguente linea in output:

$ hg clone my-hello my-hello-new-output
2 files updated, 0 files merged, 0 files removed, 0 files unresolved

N.B.: Notare come abbiamo dato un nome descrittivo al nuovo repository, un nome che permetta di individuare facilmente lo scopo delle modifiche. Fin quando effettuare la "clonazione" di un repository in Mercurial sarà cosa rapida, noi accumuleremo velocemente molti repository poco diversi. Se non diamo a questi repository nome sensati, altrettanto rapidamente perderemo la capacità di riconoscerli.

Adesso è giunto il momento buono per fare una modifica nel nostro repository. Andiamo nella cartella di lavoro (cfr. working directory), che è semplicemente il nome che diamo alla cartella dove sono tutti i nostri file e modifichiamo il codice sorgente per mezzo dell'editor di testi preferito:

$ cd my-hello-new-output
$ vi hello.c

Il contenuto di hello.c inizialmente assomiglia a questo:

==codiceC==

Facciamo in modo che dal main si stampi una linea di output in più:

==CodiceC2==

Una volta che l'abbiamo fatto salviamo le modifiche, usciamo dal nostro editor di testo ed è fatta. Ora possiamo creare un changeset.

Tuttavia riflettiamo un attimo: nel caso venissimo interrotti durante l'operazione di modifica e ci fossimo dimenticati quali modifiche stessimo facendo una volta creato il changeset? A questo proposito possiamo usare il comando status.

$ hg status
M hello.c

TutorialPrimaModifica (last edited 2009-05-19 19:30:59 by localhost)