Tutorial - Copiare un repository

Avete già seguito il TutorialInstallazione per installare Mercurial? Bene!

In Mercurial tutte le operazioni le eseguiamo all'interno di un repository. Un repository è una cartella che contiene tutto il codice sorgente del quale vogliamo registrare una cronologia.

La maniera più semplice per iniziare a usare Mercurial è usare un repository che già contiene alcuni file e cronologie.

Per fare questo si usa il comando clone. Questo produce una copia esatta di un repository; facciamo dunque la copia di un repository in modo tale da avere la nostra copia locale sulla quale lavorare.

Copiamo un piccolo repository, contenente un semplice "hello world", ospitato su selenic.com:

$ hg clone http://www.selenic.com/repo/hello my-hello

All'interno della cartella my-hello, troviamo alcuni file:

$ ls my-hello
Makefile hello.c

Questi file sono una copia esatta dei file nel repository che abbiamo "clonato".

N.B.: in Mercurial, ciascun repository è autocontenuto. Quando si copia un repository, il nuovo repository diventa una copia esatta di quello esistente al momento della copia, tuttavia i cambiamenti successivi non saranno disponibili finchè non verranno trasferiti nel repository per mezzo dei comandi pull e push.

A questo punto si può passare a esaminare la cronologia del repository andando alla sezione TutorialCronologia


CategoryItalian